Cos’è la Cataratta?
La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale che si trova sospesa all’interno dell’occhio, situata subito dietro l’iride, la cui funzione è quella di mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Sintomi: Come vede il paziente affetto da Cataratta?
Il sintomo più comune della Cataratta è l’annebbiamento visivo progressivo, che può avere un’evoluzione lenta e uniforme, come nella cataratta senile, oppure presentarsi in modo improvviso e invalidante, come nella cataratta da iperassunzione di cortisonici, la cataratta sottocapsulare posteriore, la più comune forma di cataratta causata da farmaci.
Altra forma comune di cataratta sempre più frequente è la cataratta corticale, che colpisce a tutte le età, anche giovani di 30 o 40 anni, responsabile di sintomi prevalentemente diffrattivi, come il tipico sdoppiamento dell’immagine percepibile anche con un solo occhio aperto (diplopia monoculare).
Un altro sintomo costante e sottovalutato è la presbiopia anticipata o accelerata, cioè l’incapacità di mettere a fuoco da vicino gli oggetti e i testi “Non vedo più lo smartphone”.
Tutti i sintomi della cataratta sono più percepibili nelle ore notturne o crepuscolari;
- “Di notte in macchina vedo le luci sdoppiate”
- “Al tramonto non riesco a tenere l’occhio aperto per l’abbagliamento”
- “La sera non riesco più a leggere senza una luce forte che mi aiuta”
Le Cause
La principale causa di cataratta è l’invecchiamento. Anche altri fattori possono essere coinvolti nello sviluppo della cataratta:
- diabete
- carenze nutrizionali o disidratazione
- farmaci
- difetti ereditari o congeniti
- traumi
Uno stile di vita sano contribuisce al mantenimento di un cristallino trasparente e funzionale.
La Diagnosi
La Visita Oculistica Completa è in grado da sola di diagnosticare qualsiasi forma di cataratta. Nella maggior parte dei casi per l’Oculista è evidente la presenza delle opacità del cristallino, per cui la diagnosi è immediata.
I casi dubbi sono quelli in cui, in presenza di un cristallino blandamente e uniformemente opaco, normalmente non ancora da operare, prevalgono i sintomi secondari della cataratta, quali la presbiopia anticipata o accelerata e la perdita della sensibilità al contrasto.
In questi casi è più correto parlare di Cristallino Disfunzionale o di PreCataratta.
L’evoluzione naturale della cataratta
La cataratta è la prima causa di cecità al mondo. L’evoluzione naturale di ogni cataratta è quella di diventare completamente opaca.
L’Intervento
Fin dal MedioEvo è possibile rimuovere il cristallino opacato. Naturalmente l’evoluzione della scienza ha permesso di affinare enormemente la tecnica chirurgica e la prognosi postintervento.
Attualmente l’intervento di cataratta consiste nell’aspirazione del cristallino precedentemente frantumato e nella sua sostituzione mediante l’impianto di una Lente Intra Oculare (IOL), detta anche Protesi Endo-Oculare.
- Si esegue in anestesia locale (collirio) e dura circa 10 minuti
- Da alcuni anni l’Intervento di Cataratta con il Laser a Femtosecondi permette di eseguire l’intervento chirurgico senza l’utilizzo del bisturi
- L’occhio rimane bendato solo il primo giorno, poi solo di notte per 5-7 notti
- Non si usano punti di sutura
Il recupero è completo nel giro di 2 o 3 giorni nel 90% dei casi. Le cataratte più dure, le più “antiche”, hanno un recupero medio più lungo, di circa 7-10 giorni.
L’intervento di cataratta è il più eseguito al mondo ed è anche quello con la migliore prognosi, come si può leggere di seguito.
Prognosi
Un chirurgo oculista esperto che impianta lenti Premium è in grado di ripristinare completamente la funzione visiva nella quasi totalità dei casi.
Inoltre, in seguito all’evoluzione tecnologica delle Lenti Intra Oculari (IOL), è attualmente possibile personalizzare la IOL ed eliminare definitivamente gli occhiali da vicino e da lontano, grazie alle IOL Premium Multifocali.
Le Lenti Intra Oculari (IOL) hanno durata illimitata, il loro effetto è permanente.
Quando si opera?
Subito, anzi prima.
Può sembrare una battuta, ma nella maggior parte dei casi prima si esegue l’intervento, prima si torna a vedere.
Le possibilità di recupero post-cataratta sono talmente favorevoli che la maggior parte dei pazienti vede meglio dopo l’intervento di quando aveva 30 anni. Per questo negli ultimi anni sempre più spesso non si parla più di Intervento di Cataratta, ma di Sostituzione del Cristallino.
Molti pazienti sostituiscono il proprio cristallino prima ancora di avere la cataratta, con lo scopo di rimuovere la correzione ottica da vicino e da lontano, come descritto qui di seguito.
Cataratta a scopo refrattivo
Sostituzione del Cristallino e Impianto di IOL Premium Multifocale. Si parla in questi casi di Cataratta a Scopo Refrattivo, l’intervento di Sostituzione del Cristallino e Impianto di IOL Premium Multifocale con lo scopo di rimuovere gli occhiali da vicino e da lontano per sempre.